Come posso scegliere tra aprire un conto corrente o sottoscrivere una carta prepagata con IBAN? Oggi voglio aiutarti a rispondere a questa domanda: vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo prodotto e quali carte prepagate con IBAN rappresentano la migliore alternativa al conto corrente.
Cosa sono le carte prepagate con IBAN?
Una carta prepagata dotata di IBAN è molto simile ad una comune carta di credito o ad un bancomat, con la differenza principale, però, che ad essa è associato un codice IBAN. In sostanza, è come avere un conto corrente senza averne uno.
Per essere più chiaro, la carta prepagata è una carta di debito: ciò significa che potrai effettuare pagamenti o prelievi nei limiti del saldo contenuto sulla stessa. Tuttavia, a differenza delle normali prepagate, per ricaricarla è possibile anche fare o ricevere un bonifico. Se possiedi un altro conto, infatti, potrai ricaricare il saldo della carta disponendo un bonifico in tuo favore, oppure ricevendo un pagamento da parte di un altro, cui avrai fornito il tuo codice IBAN.
Perché usare una carta prepagata con IBAN
I vantaggi di questo tipo di carte sono molti: infatti, potrai decidere di usare la carta per l’accredito dello stipendio o per domiciliare le utenze. Inoltre, puoi effettuare prelievi e pagamenti sia utilizzando il codice numerico e il PIN della carta (ad esempio, con il POS del negozio fisico oppure per un acquisto online), sia disponendo bonifici in favore di altri.
La gestione della carta può avvenire in diversi modi, a seconda delle condizioni praticate dall’emittente: online, oppure tramite un’apposita applicazione da scaricare sul tuo smarthone o, ancora, mediante gli sportelli ATM presso cui è possibile verificare il saldo o procedere alla ricarica della carta.
Quali sono le migliori carte prepagate con IBAN
Se la mia descrizione ti ha convinto a scegliere una carta prepagata con IBAN come alternativa al tradizionale conto corrente, ecco una breve descrizione delle migliori carte prepagate con IBAN attualmente in circolazione.
- Revolut: associata al circuito Mastercard , la carta prepagata con IBAN Revolut permette di gestire in modo facile e veloce qualsiasi transazione anche multivaluta e per questo è molto apprezzata e utilizzata da chi viaggia spesso. E’ disponibilie in 3 versioni: standard, Premium e Metal, è dotata di app gratuita e supporta pagamenti da mobile.
- Carte Hype Start e Hype Plus: Hype è la carta-conto dotata di IBAN emessa da Banca Sella. Il profilo Start prevede l’assenza di costi di emissione, zero canone e zero commissioni per la ricarica e i prelievi. Tutto ciò unito al vantaggio di una carta con IBAN e alla gestione completa attraverso l’applicazione mobile. Unico limite è il plafond annuale, limitato a 2.500 euro.
Puoi rimuovere questo limite e raggiungere una soglia di ricarica fino a 50.000 euro annui e la possibilità di accredito stipendio e domiciliazione utenze sottoscrivendo il profilo Hype Plus, che prevede quale unica spesa un canone di 1 euro al mese (ossia di 12 euro all’anno). - Carta N26: anche N26 è una carta-conto dotata di IBAN e interamente gestibile attraverso l’apposita applicazione. In più, avrai a disposizione una carta Mastercard che potrai utilizzare come una tradizionale prepagata per effettuare acquisti e prelievi a zero commissioni presso tutti gli ATM. Mediante l’applicazione, inoltre, potrai decidere di impostare limiti di pagamento e di prelievo, così da tenere sempre sotto controllo le tue spese.
- Carta Viabuy: Viabuy è una carta prepagata dotata di IBAN che puoi utilizzare come se si trattasse di un conto corrente. A differenza delle prime due, questa carta non presenta alcun limite di plafond e di utilizzo, così da lasciarti la libertà di gestire tutti i movimenti bancari di cui avessi bisogno. Tuttavia, questo vantaggio ha un costo: infatti, l’emissione della carta costa 69,90 euro ed è previsto un canone annuale di 19,90 euro.
- Genius Card Unicredit: per concludere la lista delle migliori carte prepagate con IBAN voglio proporti anche questa carta Unicredit. La sottoscrizione ha un costo pari a 5 euro ed è previsto un canone di 3 euro mensili, che però viene ridotto ad 1 euro se accrediti almeno 500 euro al mese sulla carta, e addirittura azzerato se hai un’età inferiore a 27 anni al momento della sottoscrizione.