E-commerce oggi: leggi, consumo ed evoluzione in Europa

spedire-ecommerce-online_800x594

Oggi vogliamo affrontare un tema molto attuale e analizzare come è cambiato il settore e-commerce negli ultimi anni.

Prima di tutto, per i più profani, cosa si intende per settore e-commerce? Ebbene, e-commerce, o commercio elettronico, è tutto ciò che ha a che vedere con la vendita e l’acquisto di prodotti e servizi per mezzo di un canale digitale, e quindi su internet.

Si tratta di un settore in crescita e che in Italia ha raggiunto l’ 88,7% della popolazione, secondo il rapporto di Casaleggio Associati 2017. Nonostante la crescita del 2,8% dal 2015 al 2017, l’Italia sembra però essere uno dei fanalini di coda quanto a consumo di prodotti online, dietro Ungheria, Portogallo, Grecia, Cipro e Lussemburgo; mentre UK, Germania e Francia, sono tra i più grandi consumatori di prodotti e servizi digitali in Europa quanto a fatturato.

Quali sono i cambiamenti principali del settore e-commerce?

A livello legislativo uno dei principali cambiamenti avvenuti recentemente nel settore e-commerce è senza dubbio quello legato alla nuova politica sulla protezione dei dati che è stata resa effettiva il 25 maggio di questo anno.

Se prima era molto facile poter aumentare le proprie vendite comprando leads, o sottoscrivendo azioni di email marketing, attualmente il panorama è differente dato che conservare o usare dati sensibili di terzi è possibile solamente dopo aver ricevuto un permesso espresso da parte dell’interessato.

Sebbene si tratti di una legge a favore del consumatore, spesso sommerso da migliaia di email e telefonate di aziende sconosciute che hanno potuto acquistare i suoi dati da altre entità, è vero che la GDPR renderà un po’ più complicato il giorno per giorno dei proprietari di commerci elettronici, o pagine web che hanno un registro di dati personali di clienti attivi e potenziali.

Ecco alcuni degli e-commerce più grandi in Europa

Ma entriamo a fondo nel settore conoscendo i principali attori presenti in Italia ed Europa ad oggi.

Senza dubbio Amazon è il re dell’e-commerce attualmente. In Europa la compagnia non lascia dubbi su chi la fa da padroni e in Italia è leader del settore. Contando che nacque come una libreria online l’attuale evoluzione non può che lasciare senza parole. Il suo servizio a clienti è eccellente, anche se spesso per l’utente, avere altre fonti di informazione per trovare contatti e opinioni non è di troppo. Nel link che segue si trova un articolo che illustra tutte le opzioni per contattare Amazon Italia nel caso quelle messe a disposizione dall’azienda non fossero chiare o sufficienti.

Altro grande protagonista del mercato online è Zalando, portale con sede a Berlino, fondato nel 2008 e ad oggi presente con forza in gran parte d’Europa. Specializzato in moda, un settore in cui Amazon non è ancora leader, commercializza più di 100.000 prodotti e 1.300 marche differenti.

Ebay è un grande della storia dell’e-commerce del passato, non solo attuale. Il suo sistema di aste lo ha reso molto popolare nonostante ad oggi sia possibile acquistare anche in modo più tradizionale.

Nella nostra lista non può certo mancare un portale del settore turismo e qui abbiamo selezionato il gigante Booking.com, disponibile in 43 lingue e con sede in Olanda, compie quest’anno la bellezza di 22 anni! Niente male contando la breve traiettoria del settore digitale.

Da off-line a digitale.

Tra i grandi della vendita online, non abbiamo solo portali che sono nati e cresciuti in digitale, ma anche marche che pur essendo nate in epoca analogica hanno saputo adattarsi al cambio lanciando negozi online molto competitivi e ormai nell’uso comune. Quali sono?

Un esempio brillante di adattamento è senza dubbio Decathlon che offre i suoi prodotti online in un e-commerce dal catalogo molto completo e usabile.

Ma il gigante dell’offline che ha voluto aggiungersi alla tendenza di vendita digitale dopo molti anni in cui solo offriva un sito vetrina è IKEA. Attualmente la compagnia svedese ha attivato un servizio di vendita online anche se: occhio al trasporto! È necessario verificare attentamente le spese di spedizione perché possono essere molto elevate a seconda del prodotto, e della località di spedizione.

Non solo grandi marchi

Ovviamente il settore e-commerce non è solo costellato da grandi commerci, ma anche da piccoli e nuovi negozi online che arricchiscono il panorama e il settore lottando e tendendo testa a questi giganti del mercato digitale.

Possiamo trovare decine, anzi centinaia di esempi di piccoli negozi che hanno fatto un salto online offrendo la possibilità di comprare su internet i propri prodotti. Tra loro molti produttori locali e di piccole dimensioni che sono riusciti in questo modo ad ampliare il proprio raggio di vendite a trovare nuovi clienti utilizzando il mezzo digitale.

Se sei uno dei coraggiosi competitors di Amazon o Booking, non esitare e condividi con noi il tuo lavoro per dimostrare che non solo loro possono ottenere successo in rete.