SIkura Life, assicurazioni sulla vita per una protezione completa e personalizzata

Cattura_800x254

Esperienza, solidità, attenzione alle esigenze del mercato. Sono alcune delle caratteristiche principali di Sikura Life, compagnia europea specializzata nel settore dell’assicurazione sulla vita.

La mission di Sikura Life è di proteggere e migliorare la vita dei suoi clienti con soluzioni che consentono di pianificare la gestione del patrimonio nel medio e lungo periodo in modo coerente con le esigenze legate al life cycle.

In particolare, Sikura Life propone polizze sulla vita per investitori/risparmiatori che vogliono gestire in modo efficiente i propri risparmi, garantire protezione e sicurezza finanziaria per sè e per i propri cari e pianificare la successione del proprio patrimonio.

La compagnia è specializzata nella creazione di assicurazioni sulla vita collegate a fondi e a quote di fondi (“unit linked”) in Europa, soprattutto nei mercati di Italia, Francia e Germania. Per garantire un alto valore aggiunto agli investimenti, individua settori innovativi, quale quello delle  energie rinnovabili, dei beni materiali o immobili ad alto rendimento.

I punti di forza di Sikura Life

In ogni fase del suo lavoro, Sikura Life segue un approccio orientato a rispondere alle esigenze dei clienti, nel massimo rispetto delle normative in materia assicurativa.

Le soluzioni di Sikura Life si contraddistinguono per l’alto grado di personalizzazione. La compagnia definisce dei gruppi target, ne analizza i bisogni e le esigenze, e, sulla base di questa analisi puntuale e scientifica, costruisce assicurazioni sulla vita che rispondano alle necessità evidenziate, differenziandosi da quanto esiste già sul mercato. Per gli investitori affluent, il grado di personalizzazione raggiunge un livello altissimo, che si può definire su misura.

Altra parola chiave delle soluzioni di Sikura Life è la flessibilità, che va di pari passo con l’attenzione alla personalizzazione. Nel medio e lungo periodo possono emergere nuove necessità, tali da dover modificare le scelte iniziali. Sikura Life tiene conto della mutevolezza delle esigenze: le polizze vita sono strutturate in modo da essere flessibili e da garantire a chi le sottoscrive la serenità di poter apportare delle modifiche, nei limiti dei meccanismi propri di questi strumenti.

Sikura Life è anche molto attenta a costruire con i suoi interlocutori un rapporto di fiducia. Per questo, ha fatto della trasparenza un altro dei suoi caratteri distintivi.  Ai clienti sono fornite tutte le informazioni necessarie per arrivare ad una scelta consapevole e convinta, che sia all’altezza delle aspettative.

Non da ultimo, altro punto di forza di Sikura Life e delle sue soluzioni è l’attenzione a contenere i costi per i clienti finali. Lo fa grazie al lavoro costante per migliorare l’efficienza organizzativa e ridurre le spese operative; la stessa attenzione viene richiesta ai partner, che sono selezionati anche sulla base dell’efficienza organizzativa e del management.  Questo permette di abbattere i costi operativi, con benefici per il cliente finale, che potrà contare su commissioni contenute per tutta la durata del contratto.

Rispetto della normativa e stabilità politica a garanzia dei clienti

Oltre al rendimento, gli investitori/risparmiatori cercano partner che possano garantire anche una certa sicurezza nella gestione del loro patrimonio.

Sikura Life si è strutturata per rispondere a questa esigenza, adeguandosi alle nuove disposizioni europee in materia di solvibilità delle compagnie assicurative, per tutelare gli investitori/risparmiatori.
Inoltre, la sede in Liechtenstein, Paese che si contraddistingue per un’alta stabilità politica ed economica, è ulteriore garanzia di sicurezza per i clienti.

Sikura Life e Solvency II

Negli ultimi anni, il settore assicurativo è stato oggetto di un’attenta revisione da parte delle istituzioni europee. Oggi le compagnie sono impegnate ad adeguarsi alle richieste della direttiva europea Solvency II (2009/138/CE), che punta a migliorare la sicurezza delle imprese di assicurazione seguendo parametri oggettivi.
Solvency II si basa su tre pilastri:

  1. requisiti minimi finanziari a copertura dei rischi;
  2. obbligo per le assicurazioni di provvedere a un sistema interno e integrato di risk management;
  3. trasparenza sia verso le autorità di vigilanza che verso i mercati.

A livello organizzativo, Sikura Life ha istituito, per ogni pilastro delle funzioni centrali, inserite nella struttura amministrativa. Sono state, inoltre, avviate collaborazioni qualificate per gestire gli aspetti di maggior rilievo.
E’ stata così assicurata ampia copertura per:

  1. gestione dei rischi;
  2. compliance;
  3. revisione interna;
  4. funzione attuariale.

Sikura Life dispone delle risorse e degli strumenti per identificare, valutare e monitorare i rischi a breve e lungo termine, a garanzia della solvibilità globale.

Perché il Liechtenstein

Oltre alle specifiche richieste di Solvency II, Sikura Life segue la normativa del Liechtenstein in materia di obblighi di solvibilità e reporting.

I clienti possono così contare su un controllo oggettivo ed indipendente, a tutela del proprio investimento.

Inoltre, tutti i prodotti costruiti da Sikura Life sono in linea con le norme locali per la tutela dei consumatori.

La stabilità politica e sociale, la solidità finanziaria, la certezza del diritto rendono inoltre il Liechtenstein un centro di sicurezza finanziaria, classificato con la tripla A dalle principali agenzie di rating. Un contesto così stabile è d’importanza fondamentale per chi sceglie di pianificare nel lungo periodo la gestione del proprio patrimonio attraverso le assicurazioni sulla vita.

L’esperienza di una grande squadra

Una realtà relativamente giovane, che può contare su un management di grande esperienza e su una direzione di elevato profilo, con competenze complementari.
Fondata nel 2012, Sikura Life si è strutturata nell’attuale compagine nel 2015, con risultati d’esercizio che sono stati da subito positivi, tanto da decidere di rafforzare la sua presenza sul mercato italiano, stringendo nuove partnership con importanti reti distributive.
Ecco chi sono.

Il Management

Benjamin J. Fischer

E’ il presidente del Consiglio di Amministrazione. Grazie alle sue competenze nel settore assicurativo e finanziario e alla naturale vocazione all’imprenditoria, per anni ha avuto un suo atelier di prodotti, dove ha messo a punto soluzioni destinate al mercato tedesco nel settore delle assicurazioni sulla vita collegate a fondi e a quote di fondi (“unit linked”).

Nel 2010 ha fondato a Zurigo la società di partecipazione Fischer Acquisitions AG, specializzata in servizi finanziari e immobili. Dal 2015 è entrato a far parte del CdA di Sikura Life, diventando presidente dal settembre 2016.

Cédric B. Borer

Esperienza e competenze acquisite sul campo e con studi di elevato livello. Cédric B.Borer è il vicepresidente del CdA. Già durante gli studi all’Università di Basilea (Master of Science in Business and Economics, tesi di master: Il mercato dei blocchi in Svizzera e il suo impatto temporaneo sui prezzi), ha scoperto la sua propensione a lavorare come imprenditore. Il fortunato incontro con Benjamin J. Fisher ha portato, nel 2010, alla nascita della società di partecipazione Fischer Acquisitions AG, specializzata in servizi finanziari e immobili.

e sue competenze principali riguardano i settori Corporate Finance, Mergers & Acquisitions e gestione aziendale. Da settembre 2016 ha assunto il ruolo di vicepresidente di Sikura Life.

Berthold Ströter

Dopo aver studiato matematica e fisica all’Università di Francoforte, ha conseguito il dottorato di Ricerca in Scienze Naturali con una tesi in fisica matematica.

Insegna matematica attuariale all’Università Goethe di Francoforte, ma, oltre al lavoro accademico, le sue comprovate competenze lo hanno portato a lavorare nel dipartimento di ricerca di una compagnia di riassicurazioni, nell’ambito della revisione contabile e della consulenza e nel comitato esecutivo di una compagnia di assicurazione. Specializzato in matematica delle assicurazioni sulla vita e sanitarie, ha inoltre ottenuto il titolo di attuario dall’Associazione degli Attuari tedesca (DAV). E’ membro del CdA di Sikura Life.

La direzione

Andreas Muschik

E’ il presidente della direzione. Si è formato come matematico e fisico alle Università di Würzburg e Padova. Stimato professionista, è membro di lunga data dell’Associazione degli Attuari svizzera e tedesca.

Ha iniziato la carriera lavorando nel settore delle pensioni aziendali. Tra i ruoli ricoperti, va annoverato quello di caporeparto per la KPMG di Colonia e di responsabile dei mercati di Germania e Austria presso la Swiss Re di Zurigo nel settore Riassicurazione vita.

Nel suo percorso lavorativo, ha acquisito competenze su: responsabilità del mercato, gestione e creazione di nuove unità locali nei mercati di lingua tedesca, nell’Europa centrale e orientale, in Italia e nel Mediterraneo orientale, in Medio Oriente nonché in Sudafrica e Australia.

Dopo l’incontro con Benjamin J. Fischer, imprenditore, contribuisce alla creazione di una realtà innovativa attiva nel settore delle assicurazioni sulla vita, ovvero Sikura Life, di cui è presidente della direzione dal settembre 2016.

Wolfgang Daniel

Si è formato all’Università di Vienna, dove ha studiato medicina dello sport e management.

Ha consolidato le sue capacità manageriali ricoprendo funzioni dirigenziali all’interno di gruppi di riassicurazione internazionali operanti in Svizzera e all’estero, principalmente nel settore finanziario e in ambiti correlati.

Le sue competenze principali sono l’organizzazione aziendale e la creazione di sistemi finanziari e di controllo, oltre alla gestione aziendale in contesti complessi.

Da settembre 2016 è membro della direzione di Sikura Life. </p