Vernici speciali per un arredo innovativo: qualche informazione base

Quando parliamo di vernici speciali intendiamo tinte e colori che emulano effetti assolutamente diversi dal colore pieno e puro di tempere o acrilici. Le loro applicazioni sono moltissime, dall’arredamento per le personalità più estrose alla produzione di manufatti artigianali o industriali. Proprio per questa necessità Cromas ha pensato ad una vernice in metallo brunito per il rivestimento dei manufatti, ma non è la sola alternativa da valutare per aggiungere un tocco più personale alle proprie creazioni.

Vediamo insieme qualche informazione di base da tenere a mente per iniziare a lavorare con el vernici speciali!

Vernici materiche

Le vernici materiche consentono di ricreare facilmente l’effetto di un materiale diverso da quello di posa. Ad esempio è possibile far sembrare la plastica tessuto, il legno acciaio, la resina cemento invecchiato, e così via.

Molto del lavoro viene svolto dalla componente di pittura, dal suo tono, della sua densità e dalla sua consistenza, ma è anche necessaria una mano esperta per l’applicazione, che sappia emulare il materiale desiderato durante la stesura.

Vernici tecniche

Le vernici tecniche sono un’altra categoria di vernici speciali e assolvono a funzioni specifiche che sono di grande aiuto in alcune produzioni.

Alcune vernici tecniche molto note sono:

  • Catarifrangenti o fluorescenti, per segnalare la presenza di un oggetto al buio
  • Elastiche, adatte ad esempio ai tessuti o al cordame
  • I protettivi per vari materiali, dal legno alle resine, per evitare la loro degradazione
  • Elettroconduttive, per trasformare un materiale ordinario in un materiale adatto all’uso elettrico

E così via. Anche in questo caso le applicazioni e le possibilità sono moltissime, ma tutto sta nella buona scelta del prodotto in base a necessità e manualità.

Resine

La resina non è una vera e propria vernice: il materiale passa da liquido a solido ed è possibile usarlo per creare veri e propri oggetti di design, come parti di mobili o mobili interi, oggetti d’arredo, decorazioni. Anche di resine ne esistono di tanti tipi: a doppia o tripla fase, con o senza miscelazione, trasparenti o colorate, verniciabili o pure. Sperimentare con la resina non è difficile, ma è indispensabile seguire minuziosamente le istruzioni riportate sulla confezione e lavorare in un ambiente ben arieggiato.

Se si rispettano questi pochi passaggi, resistenza nel tempo, lucidità e durevolezza sono praticamente garantite per ogni impiego!