Normative UE

Normative UE

Regolamento Droni: Cosa cambia da gennaio 2024 in Europa e in Italia

Nel mondo dei droni si prepara all’orizzonte una grande rivoluzione, con l’entrata in vigore in Europa (e di conseguenza anche in Italia) delle classi da C0 a C6 in cui gli UAS saranno suddivisi in base alle loro caratteristiche. Secondo il nuovo assetto normativo preparato da EASA, ossia l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, ogni classe di droni identificherà dei requisiti ben precisi sull’uso che…

scatole-pizza Normative UE

Bisfenolo negli imballaggi alimentari: la posizione dell’Unione Europea

L’Unione Europea è al lavoro per vietare, all’interno dei suoi confini, la presenza di sostanze chimiche pericolose per l’uomo nei Moca, ovvero i materiali che si utilizzano solitamente a contatto con gli alimenti. L’intervento della Commissione Ue ha come obiettivo quello di eliminare del tutto le sostanze come il bisfenolo A, o BpA, che venne trovato negli anni scorsi in alcuni controlli fatti sui cartoni…

Normative UE

Normativa Europea per i materassi antidecubito: il regolamento UE 2017/745

Nel caso in cui ci si trovi a dover acquistare un materasso per la cura di un’infermità o di una malattia in casa di un proprio caro che si protrae nel tempo, diventa fondamentale l’acquisto di un dispositivo medico che abbia la qualità di essere antidecubito. La questione ha acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie alla maggior attenzione e sensibilità nei confronti della salute…

Normative UE

Termini e condizioni degli E-Commerce nel 2022

Il commercio elettronico in Italia è regolamentato da una precisa normativa contenuta principalmente nel D. Lgs. 70/2003 e nel Codice del consumo (D. Lgs.206/2005). Un sito web è obbligato a rispettare determinate condizioni e termini: si tratta di un documento che definisce gli accordi contrattuali tra l’utente e il servizio a cui si rivolge l’utente. Tali regole sono valide sia per le vendite online B2B…

scale alla marinara normativa europea Normative UE

Normativa europea per scale alla marinara: caratteristiche tecniche

A regolamentare l’uso delle scale alla marinara c’è una normativa europea con delle caratteristiche tecniche ben specifiche. Esse, vengono definite così poiché sono a pioli fisse, affinché gli addetti ai lavori possano utilizzarle in sicurezza: accedendo facilmente a pozzi, tetti, miniere, macchinari, silos e così via. La normativa che definisce i criteri ed i requisiti che devono avere le scale alla marinara, sono contenuti nella…

Normative UE

Normativa sui cookie: cosa prevede e come adeguarsi

Spesso se ne sente parlare ma c’è ancora tanta confusione intorno a questo argomento. Se ti diciamo cookie law cosa ti viene in mente? Forse starai pensando ai croccanti biscotti americani con gocce di cioccolato o forse il tuo pensiero sarà volato inevitabilmente ad uno dei mezzi più utilizzati dalle aziende per raccogliere importanti dati sugli utenti che visitano un determinato sito Web. I cookie,…

Normative UE

La regolamentazione della fecondazione eterologa in Italia

La fecondazione eterologa, in Italia, è regolamentata da una circolare del ministero della salute, che consente la donazione di gameti, solo in forma gratuita. La circolare in questione è datata 2014 e rende legale la donazione sia di ovuli femminili sia di seme maschile, purché in forma gratuita. Come funziona in Italia la donazione di gameti? La legge italiana in merito, regolamenta la possibilità, da…

Normative UE

Omologazione dei caschi per moto – Guida alla normativa europea

I caschi per moto sono dei veri e propri dispositivi salvavita, pensati proprio per poter salvaguardare il conducente della moto evitando che si possa infortunare gravemente, qualora avesse un incidente. Questi dispositivi di protezione devono rispettare delle regole europee molto specifiche per poter essere considerati perfetti sotto ogni punto di vista. È proprio per questo motivo che oggi parleremo della normativa europea che regola l’omologazione…

Normative UE

la Normativa per la sanificazione degli ambienti

Nel post di oggi parleremo di normativa per la sanificazione ambienti. L’attuale proliferare del virus Covid-19, che, come ben noto, ha investito ormai la popolazione mondiale, ha comportato anche una costante e crescente modifica nelle normative relative alla sicurezza ambientale. Queste, a loro volta , hanno influito notevolmente sulla dinamica e gestione di molte imprese, come, bar, ristoranti, negozi, uffici etc. Ma, cerchiamo di estrapolare…

armi ad uso sportivo Normative UE

Porto d’armi ad uso sportivo: ecco cosa serve per la normativa europea

Il porto d’armi a uso sportivo è documento necessario per coloro che praticano sport che richiedono l’utilizzo di armi; lo stesso documento vale anche per quanti sono cacciatori. In caso di trasferte fuori dall’Italia, ecco cosa serve per la normativa europea. Secondo il modello comunitario, il porto d’armi sportivo deve contenere l’elenco delle armi con i dati necessari per l’identificazione; chi lo richiede quindi deve…

Normative UE

Certificazione di qualità aziendale, perché sono importanti

Le certificazioni di qualità aziendale sono uno strumento considerevole per crearsi un’immagine di affidabilità agli occhi dei clienti, attuali e futuri clienti. La certificazione di qualità riguarda il lavoro aziendale a 360 gradi. Non attesta solo la qualità del prodotto o servizio erogato, ma anche  l’ideazione, l’applicazione e lì osservanza costante di un sistema di gestione di organizzazione del lavoro stesso; certifica che tutto il processo,…

Normative UE

Il CBD e i prodotti derivati dalla cannabis: la normativa in Europa

Per molto tempo, in Europa così come in tutto il mondo, l’argomento cannabis è stato un enorme tabù e oggetto di numerose riflessioni. La pianta che ha in realtà per secoli accompagnato la storia dell’uomo nelle sue diverse forme e utilizzi, è stata per molti anni penalizzata e ritenuta pericolosa per la salute, senza tenere conto delle molteplici funzioni dei suoi diversi componenti. Le cose…