Normative UE

Normative UE

Cosa è e chi redige il Documento di Valutazione dei Rischi

La sicurezza sul lavoro è un tema delicato e fondamentale del quale si sente spesso parlare ultimamente, perché si tratta di una serie di adempimenti per il datore di lavoro che deve fare in modo che il luogo di lavoro sia sicuro e che chi ci lavora abbia ricevuto una adeguata formazione. Uno dei documenti più importanti è quello del Documento di Valutazione dei Rischi:…

Normative UE

GDPR: conservazione dei documenti e firme elettroniche

Poche settimane fa, esattamente il giorno 11/09/2020, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha reso note le “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”, ovviamente sulla base della normativa europea in ambito di conservazione dei documenti. Già, le normative europee, quelle regole a cui ogni stato membro deve attenersi, e tra le regole che l’unione europea ci impone troviamo anche il tanto temuto…

rischio-fitosanitario- Normative UE

Le nuove norme europee sul rischio fitosanitario

Da dicembre 2019 è in corso un’importante novità, a livello europeo, che riguarda soprattutto il settore agricolo. Si tratta di regolamenti che disciplinano in maniera comune e univoca, per tutti gli Stati UE, la normativa sul rischio fito-sanitario, con misure che coinvolgono in modo diretto sia le importazioni che le esportazioni, nonché l’utilizzo di prodotti per contrastare i patogeni all’interno dello spazio dell’UE. Si tratta di…

Normative UE

Proteggere e custodire le armi con Casseforti o Armadi di sicurezza

Chiunque detenga un’arma, non importa se privato cittadino o professionista della sicurezza, è tenuto a custodirla con la massima cura per fare in modo che non possa essere rubata e che nessuno possa farsi del male. Gli obblighi e le regole sono dettate direttamente dallo Stato, perché questi oggetti di difesa possono essere davvero pericolosi e causare danni notevoli o addirittura la morte. Una cassaforte…

Normative UE

Quali Norme Regolano il Packaging in UE? Una Guida

Che la UE non avesse ben regolato le norme sul packaging, lasciando spazio all’uso di materiali presumibilmente pericolosi, lo si sospettava da molto tempo. In effetti le normative legislative in materia del packaging hanno lasciato aperte falle abbastanza grandi, nel corso del tempo. La conferma del problema, però, è arrivata solo recentemente grazie ad una ricerca del BEUC e all’impegno congiunto di ben 4 associazioni…

norme ue integratori alimentari_800x533 Normative UE

La vendita degli integratori alimentari secondo il diritto europeo

Gli integratori alimentari sono prodotti sempre più utilizzati a livello non solo italiano, ma mondiale. I prodotti che possono integrare l’alimentazione, però, devono seguire determinate norme che ne disciplinano attentamente la produzione ed i principi attivi, per il rispetto della sicurezza e della salute. La normativa italiana si integra, sotto questo punto di vista, con la normativa europea del settore che disciplina la vendita degli…

DPO - Data Protection Officer_800x521 Normative UE

GDPR: chi è il DPO e quando è obbligatorio?

Il Data Protection Officer (Dpo) è la figura più innovativa del GDPR della Privacy: chi è, quali sono i suoi compiti e quando è obbligatorio.  Il 25 maggio 2018 è andato in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679, il GDPR (General Data Protection Regulation)  della privacy. Il regolamento è stato emesso dall’Unione Europea al fine di migliorare la privacy e il trattamento…

business-man-1031755_1280_800x537 Normative UE

La Normativa sul diritto di autore

Nell’epoca in cui tutti sono connessi e internet è diventato uno strumento necessario e non più opzionale nella gestione di un’azienda o nella vita di qualsiasi professionista, è necessario conoscere bene questo mezzo e utilizzarlo al meglio per potenziare la tua rete di contatti. Tra le basi di questa “conoscenza” ci deve essere assolutamente un minimo di fondamenti legislativi che riguardano il diritto d’autore, a…

ncc-uber-normative_800x450 Normative UE

Normative su NCC e su Uber

Ultimamente stanno diffondendosi sempre più gli NCC, ossia il servizio di noleggio con conducente. Ma cosa prevede la normativa italiana ed europea riguardo questo genere di trasporto privato? E soprattutto, come l’Italia e la UE guardano oggi ad Uber? Mentre il colosso del trasporto privato cresce in tutto il mondo e aspira ora alla quotazione in borsa, a Roma si torna a parlare di regole,…

attività-subacquea Normative UE

Attività subacquea ricreativa, quale è la normativa europea di riferimento? 

Negli ultimi anni snorkeling e sub sono diventate delle attività sempre più diffuse anche fra i turisti che, andando alla scoperta di aree marine naturali protette in Italia, decidono di immergersi nelle acque e di scoprire le bellezze ed i tesori della vita subacquea e non solo di quella terrena. Le nostre coste, grazie alla stupefacente bellezza, ed i nostri fondali, per la ricchezza e…

de minimis Normative UE

La normativa europea del “de minimis”

Cos’è il regime de minimis? In sintesi, per regime de minimis si fa riferimento alla regola comunitaria secondo cui i Paesi membri dell’Unione Europea possono erogare a un’impresa aiuti minori entro un determinato importo e in un dato arco temporale. Il tetto massimo entro cui il contributo è erogabile per ciascuna impresa è pari a 200.000,00 euro, salvo che il beneficiario sia un’azienda che effettui…

porta-blindata_800x309 Normative UE

Classi di sicurezza delle porte blindate secondo le norme europee

Le porte blindate sono fra i migliori sistemi per la sicurezza di una casa o di un negozio. Se volete conoscere meglio come funziona una porta anti effrazione, vi consigliamo questo articolo che spiega cosa significa porta blindata certificata. Tuttavia, a differenza di quanto si può pensare, non sono tutte uguali. Prima di fare un acquisto, una scelta di porta blindata, bisogna sapere che esistono…