Normative UE

cse normativa Normative UE

Certificato successorio europeo: cos’è

Cosa sono i CSE nell’ambito del Regolamento UE 650/2012 ed in cosa consistono esattamente In occasione dell’entrata in vigore del Regolamento UE 650/2012, esattamente in data 17 agosto 2015, ha fatto il suo primo ingresso nel nostro ordinamento anche il Certificato Successorio Europeo (CSE), in materia di successione in caso di morte. Il Cse è stato pensato per essere utilizzato: dagli eredi dei legatari che,…

cessione tra privati di armi Normative UE

Cessione di armi tra privati: ecco cosa dice la normativa UE

La direttiva 2017/853 del Parlamento Europeo, relativa al controllo ed acquisizione di armi coordina anche la cessione tra privati La legge UE 2017/853 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17/05/2017, ha modificato la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell’acquisizione e detenzione di armi. Tale norma, oltre a regolare la detenzione ne stabilisce anche i termini di locazione, il comodato, la cessione di armi tra…

1 gdpr Normative UE

Manca poco al GDPR: Come adeguarsi?

Il 25 maggio 2018 è la data in cui entrerà in vigore il nuovo regolamento in materia di privacy La nuova normativa europea sulla privacy e la sicurezza, GDPR (General Data Protection Regulation), entrerà definitivamente in vigore il 25 maggio 2018. L’Unione Europea, in questo modo, si doterà di un meccanismo unico per la protezione e la tutela dei dati personali dei proprio cittadini e…

normativa ue per le canne fumarie Normative UE

Normativa UE riguardo le canne fumarie nei locali commerciali

La normativa aggiornata riguardo la progettazione, misura ed installazione di canne fumarie La normativa UNI EN 1443/2005 è quella attualmente in vigore per definire i criteri prestazionali ed i requisiti generali per la progettazione di canne fumarie e relativi raccordi, sia per ciò che riguarda nuove costruzioni che semplici ristrutturazioni di locali commerciali e non. In entrambi i casi, l’impresa installatrice, è obbligata a rilasciare…

diritto-europeo-ambiti-lavoro_800x534 Normative UE

Diritto Europeo: cronistoria, informazioni e ambiti di lavoro

Il Diritto Comunitario o Diritto Europeo è il corpus di norme su cui si basano i rapporti tra gli Stati dell’Unione Europea e che regolano le funzioni delle Istituzioni Comunitarie. Si tratta di una materia non facilissima visto che le fonti del Diritto sono i vari Trattati che sin dal 1951, alla fondazione della primissima Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, si sono susseguiti e…

normativa-UE_800x479 Normative UE

GDPR, la nuova normativa UE che rischia di mandare in tilt il web

Articolo a cura di Alessia Martalò, consulente SEO a Milano Il 25 maggio del 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali. Si tratta del Regolamento n. 2016/679 meglio noto come GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation. Quali sono i punti cardine del GDPR? Innanzitutto, entreranno in vigore regole più chiare sul consenso e l’informativa. Il trattamento automatizzato dei…

roaming in europa 2015-2120 Normative UE

Roaming: ecco cosa dice il nuovo regolamento ue 2015/2120

Le nuove regole riguardano i servizi dati, chiamate ed sms. Per tutti a partire dal 15 giugno 2017 viene applicata una tariffa nazionale durante qualsiasi permanenza momentanea in uno stato europeo A partire dal 15 giugno 2017 l’Unione Europea, con il regolamento ue 2015 2120, ha decretato la fine dei sovraprezzi legati al roaming. Diversamente da quanto avveniva prima, ora è possibile chiamare, inviare messaggi…

regolamento UE 260-2012 Normative UE

Dal RID al SEPA: il regolamento europeo UE260/2012 per gli addebiti in conto corrente

SEPA: il regolamento UE260/2012 modifica le procedure bancarie italiane per gli addebiti diretti sui conti correnti È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 30/03/2012 il Regolamento UE numero 260/2012 che determina i requisiti commerciali e tecnici per gli addebiti diretti sui conti correnti. Ovviamente il nuovo regolamento mira all’unificazione dei servizi di pagamento in tutta l’Unione Europea, ma in che modo le banche…

regolamento UE 1169/2011 Normative UE

Regolamento UE 1169/2011: Etichettatura alimentare

A Novembre del 2011, l’Unione Europea (UE), ha emanato un regolamento nuovo riguardo le informazioni riportate nelle etichette dei prodotti alimentari, entrato in vigore esattamente il 14 dicembre 2014. Il regolamento UE 1169/2011 sostituisce, in parte, il decreto legislativo 109/1992, di cui sono rimaste in vigore solo alcune disposizioni. Ai sensi del suddetto reg ue n 1169, sulla base del quale è disciplinata l’etichettatura alimentare,…

shelf life Normative UE

Sicurezza degli alimenti: determinazione della shelf life e strumenti impiegati a tale scopo

Chiunque è al corrente del fatto che ogni tipologia di cibo abbia una scadenza, ma nello specifico come funziona? In termini tecnici si parla di “Shelf Life” che in inglese indica il tempo che il prodotto passa sullo scaffale del supermercato (Shelf = Scaffale), anche se in pratica ci si riferisce all’intera fase di commercializzazione, fino al consumo da parte dell’acquirente. La Shelf Life definisce…

sacca di sangue Normative UE

Normative sulla tracciabilità delle sacche del sangue

La tracciabilità delle sacche del sangue (link: https://www.toshibatec.it/mercati-verticali/sanita/tracciabilita-dati/ ) risulta essere un elemento che, come potrai immaginare, risulta essere di essenziale importanza dato che il plasma deve necessariamente accompagnarsi ad una serie di informazioni che solo alcune etichette riescono ad immagazzinare in maniera perfetta. La stampa dell’etichetta RFID Le etichette RFID nel settore sanitario hanno assunto una grande importanza visto che proprio grazie ad esse…

ritardo e rimborso treno UE Normative UE

Ritardo o cancellazione del treno, cosa dice l’Unione Europea?

Il miglior modo che far valere i propri diritti è conoscerli. Nello specifico, la norma che regolamenta il ritardo dei treni nell’UE è il regolamento (CE) n. 1371/2007 che disciplina tutti i casi di disservizio nel trasporto ferroviario. I diritti del passeggero in caso di ritardo del treno, solitamente, si applicano a tutti i servizi e tratte all’interno dell’UE. Per quanto riguarda i viaggi interni o…