Chiunque detenga un’arma, non importa se privato cittadino o professionista della sicurezza, è tenuto a custodirla con la massima cura per fare in modo che non possa essere rubata e che nessuno possa farsi del male.
Gli obblighi e le regole sono dettate direttamente dallo Stato, perché questi oggetti di difesa possono essere davvero pericolosi e causare danni notevoli o addirittura la morte.
Una cassaforte o un armadio di sicurezza diventa indispensabile quindi per non contravvenire alle norme e, soprattutto, per vivere tranquilli nonostante la presenza di un’arma in casa.
Cosa dice la legge a proposito di custodia delle armi?
La legge da prendere in considerazione è la numero 110 del 1975 “Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi”.
In particolare all’inizio dell’articolo 20 è chiaramente scritto: “La custodia delle armi di cui ai precedenti articoli 1 e 2 e degli esplosivi deve essere assicurata con ogni diligenza nell’interesse della sicurezza pubblica. Chi esercita professionalmente attività in materia di armi o di esplosivi o è autorizzato alla raccolta o alla collezione di armi deve adottare e mantenere efficienti difese antifurto secondo le modalità prescritte dall’autorità di pubblica sicurezza”.
Quando l’arma è detenuta in un’abitazione privata è doveroso predisporre le necessarie cautele per impedirne l’uso a chi non è autorizzato, salvaguardando anche i minori o le persone inconsapevoli.
Ancora più attenzione deve essere fatta quando le armi sono numerose, come ad esempio in un’armeria, a casa di un collezionista o di un cacciatore, negli edifici che ospitano le forze dell’ordine. In questi luoghi sicuramente non mancheranno armadi di sicurezza per armi.
Trattando il tema, è utile anche essere a conoscenza della normativa che regola la cessione di armi tra privati.
Cassaforte per pistola o armadio blindato per fucili
Molte sono le soluzioni che si possono adottare per la corretta custodia di armi. Tra le più frequenti c’è sicuramente l’utilizzo di uno dei diversi modelli di armadi di sicurezza per fucili, attrezzato con specifici appoggi in modo da facilitare la collocazione del calcio e della canna delle armi.
L’armadio di sicurezza può essere anche dotato di un tesoretto per la custodia di armi corte e munizioni.
La cassaforte per pistola rispetto agli armadi ha certamente una protezione superiore. Ecco perché spesso viene scelta da coloro che vogliono salvaguardare le armi in proprio possesso in modo estremamente sicuro.
La cassaforte consente la custodia principalmente di armi corte e munizioni, con specifici supporti per un facile posizionamento di questi oggetti. Un prodotto di questo tipo può inoltre essere sfruttato anche per la protezione di altri valori come denaro, gioielli e altri oggetti preziosi.
La cassaforte quindi si presta meglio per queste funzioni rispetto agli armadi blindati.
Ricapitolando, la scelta deve essere fatta pensando:
- Alla quantità di armi
- Alle dimensioni di ciò che si deve riporre
- Alle caratteristiche della stanza e/o dell’edificio
- A quale tipo di attacco potrebbe subire la cassaforte o l’armadiao blindato
Se si è incerti sulla scelta da fare relativamente a casseforti e armadi di sicurezza per armi, il miglior consiglio è quello di rivolgersi a professionisti del settore, costantemente aggiornati sulle normative e sulle soluzioni migliori da adottare.
La cassaforte per armi, come già accennato, è da preferire per via dei diversi vantaggi che offre e per l’alta protezione che certamente può essere sfruttata anche per la custodia di tutto ciò che è più caro.
Una cassaforte per armi può, inoltre, essere dotata di serratura certificata a chiave e di altre serrature, digitali o meccaniche, studiate per rendere la vita difficile ai malintenzionati.