Nel mondo del lavoro per molti partecipare e superare uno dei tanti concorsi pubblici è un sogno che può dare una svolta clamorosa alla propria vita, garantendo stabilità e sicurezza tali da poter prendere decisioni importanti per la propria esistenza. Proprio a ragione di questa importanza vediamo quali sono le informazioni utili da conoscere per partecipare ad un concorso pubblico e come prepararsi in maniera efficace.
I bandi per i concorsi pubblici
La prima cosa da fare per partecipare ai concorsi pubblici è quella di consultare i relativi bandi con le indicazioni sui requisiti e sulla tipologia di lavoro offerta. Online ci sono tantissimi siti che raccolgono questi bandi, ad esempio su newslavoro.com è possibile trovare l’elenco aggiornato dei concorsi pubblici a cui candidarsi. Esistono poi anche numerose riviste, nonché il sito della Gazzetta Ufficiale dove, per legge, devono essere pubblicati tutti i bandi pubblici.
Come partecipare
Per partecipare ad uno dei concorsi pubblici disponibili è fondamentale verificare di avere i requisiti richiesti. Tra questi va analizzata la data di scadenza del bando, quali sono le modalità con cui verranno selezionati i candidati, qual è il titolo di studio minimo richiesto, quali documenti allegare alla domanda di partecipazione, qual è la posizione lavorativa e la società presso la quale si presterà servizio e la cosiddetta categoria economica di riferimento. Infine tra gli elementi obbligatori che devono essere presenti in ogni bando ci devono essere anche le indicazioni con data, orario e indirizzo della sede presso la quale si sosterranno le varie prove (con la specifica anche della tipologia).
Come iscriversi
Una volta verificato il possesso di tutti i requisiti e raccolto i documenti necessari si può recapitare la domanda di iscrizione ai concorsi pubblici. Sono previste tre diverse modalità di invio della domanda di partecipazione: raccomandata con ricevuta di ritorno della quale fa fede la data indicata sul timbro postale, invio in modalità telematica tramite il sito internet dell’ente richiedente o, infine, consegna a mano presso la sede dello stesso. Una volta iscritti bisogna attendere la data della prova per poterla sostenere e questa, per legge, deve essere comunicata entro 15 giorni dalla data dell’inizio della prima prova tramite uno dei mezzi consentiti, tra cui quello della pubblicazione delle date sulla Gazzetta Ufficiale.
La preparazione ai concorsi pubblici
Una volta espletato la parte burocratica non resta che studiare e prepararsi ad affrontare e superare i testi per i concorsi pubblici. Lo studio, la concentrazione e la determinazione ovviamente sono sempre gli strumenti vincenti per superare un esame e un concorso. In base al tipo di concorso pubblico da sostenere esistono diverse prove e per alcuni tipi di concorsi potrebbero essere previste anche prove preselettive con domande a risposta multipla per scremare il numero dei candidati. Esistono anche diversi testi sui quali esercitarsi e comprendere le dinamiche delle domande in modo da prepararsi sia sui contenuti che sulla tipologia di quesiti che nelle varie prove vengono proposte. Una volta superate le prove scritte si passerà poi a sostenere le rispettive prove orali.