Corsi di formazione in Lombardia: un regione che offre tantissime opportunità

corsi di formazione in lombardia per disoccupati

La crisi economica mondiale che ha colpito tutti o quasi i settori economici, ha spinto regioni e provincie ha sponsorizzare corsi professionali e di formazione lavoro, tenuti da docenti professionisti, per permette a tutti i partecipanti di acquisire conoscenze ed abilità utili ad ampliare le proprie conoscenze e di conseguenza le probabilità di trovare un impiego.

I corsi di formazione generalmente si rivolgono ai disoccupati  in cerca di lavoro. Nella maggior parte dei casi i corsi sono gratuiti poiché sono finanziati dai fondi della regione, in questo caso la Lombardia, o della comunità europea e si dividono in diverse categorie:

– Corsi di orientamento professionale: rivolti a tutti coloro che non hanno ancora bene in mente che lavoro svolgere in futuro;

– Corsi di formazione professionale: rivolti a chi necessita di imparare le nozioni necessari allo svolgimento di una determinata attività lavorativa;

– Corsi di specializzazione ed aggiornamento professionale: destinati a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze pur avendo già un impiego.

In questo articolo ci occuperemo di vedere più nel dettaglio i corsi di formazione nella regione Lombardia, che insieme al Piemonte e nello specifico, Torino, offrono i corsi più disparati come ad esempio addetto alla vigilanza, assistenti medici o addirittura per massaggi e tanto altro ancora.

Corsi di formazione gratuiti in Lombardia: tutto quello che c’è da sapere

Stai cercando un corso di formazione gratuito in Lombardia? Sei disoccupato e vuoi partecipare ad un corso professionale gratis in una città lombarda? Hai già un impiego ma vuoi accrescere le tue conoscenze?

Innanzitutto è necessario individuare la categoria di appartenenza. È probabile che le differenze tra le categorie siano davvero minime ma, sostanziali per il legislatore. Di seguito le diverse categorie:

  • Neo diplomati/laureati: chiunque abbia conseguito diploma o laurea entro 6 o 12 mesi
  • Disoccupati: persone senza impiego
  • Soggetti in mobilità: iscritti presso le liste del centro per l’impiego
  • Cassaintegrati: dipendenti in cassa integrazione, che sia essa ordinaria, straordinaria oppure in deroga
  • Apprendisti: dipendente assunto con contratto di apprendistato
  • Collaboratore: assunti con contratti atipici
  • Dipendenti: assunti in azienda con un contratto
  • Dirigenti: assunti in azienda come dirigente della stessa
  • Prefessionisti: possessori di partita Iva
  • Imprenditori: cosi lavoratori in ditta

In base alla categoria è poi possibile verificare quali sono i corsi finanziati.

Dote Unica lavoro

La dote unica lavoro è un’iniziativa della regione Lombardia atta a favorire l’occupazione, mediante l’offerta di servizi personalizzati per l’inserimento oppure il reinserimento del mondo del lavoro.

Si rivolge a determinate categorie:

  • Giovani disoccupati in età compresa tra i 15 ed i 29 anni, residenti e/o domiciliati in una città lombarda che abbiamo usufruito del programma Garanzia Giovani
  • Disoccupati di età superiore a 30 anni, residenti e/o domiciliati il Lombardia in mobilità, precettori della disoccupazione o altri indennizzi, iscritti alle liste di mobilità ordinaria
  • Impiegati da almeno 16 anni, sospesi dall’attività lavorativa di aziende ubicate in Lombardia, cassaintegrati o iscritti ad un master di 1° e 2° livello, militari in congedo oppure occupati presso le forze dell’ordine su territorio lombardo.

Il requisito indispensabile per poter aderire ad i corsi di formazione della dote lavoro è il possesso della residenza o domicilio in regione Lombardia.