First certificate e livello b2 e inglese, cosa sono e come ottenerli

LIVELLI-CERTIFICAZIONI-INGLESE

Possedere una certificazione di livello b2 della lingua inglese significa averne una conoscenza medio-alta, sia nei contesti scritti che in quelli parlati. Nello specifico, con un livello b2 si è in grado di comprendere le tematiche di un brano complesso sia dai contenuti concreti, che astratti e tecnici.

Nel dialogo con persone madrelingua la comunicazione è sciolta e ben compresa dagli interlocutori. Si possiede anche una buona dimestichezza nel comporre un testo dettagliato su differenti tipologie di contenuti ed esprimere il punto di vista in merito a una tematica d’attualità, indicandone anche i pro e i contro. Per ottenere la certificazione del livello b2 si possono utilizzare diverse tipologie di esami: il FIRST, lo IELTS o il TOEFL.

Cos’è il first certificate e come ottenere la certificazione

Il First Certificate in English (FCE) è un certificato rilasciato dall’Università di Cambridge che attesta la conoscenza della lingua inglese ad un livello intermedio-alto corrispondente al b2. L’esame è strutturato in quattro parti: Use of English and Reading, Writing, Listening e Speaking.

  • La parte di Use of English and Reading ha una durata di 75 minuti ed è sviluppata su sette esercizi basati sulla comprensione del testo e su, appunto, l’abilità dell’utilizzo della lingua. In alcune prove, ad esempio, è richiesto di inserire delle parole in un testo scegliendo tra alcune proposte, associare risposte multiple a domande chiuse, completare delle frasi in modo che abbiano lo stesso significato di quelle date come esempio o di completare un brano scegliendo le frasi corrette.
  • La prova di Writing dura 90 minuti ed è composta da una parte obbligatoria ed una facoltativa. Nella prova obbligatoria sono proposte due alternative possibili, scegliendo tra la redazione di una lettera informale oppure di una formale. In quella facoltativa, invece, la scelta è tra lettera informale, articolo di giornale, testo argomentativo, lettera per candidatura lavorativa, racconto di fantasia, rapporto o analisi di un libro presente nell’elenco fornito.
  • Il test di Listening ha una durata di circa 40 minuti ed è sviluppato su quattro esercizi nei quali vengono ascoltati diversi brani e, a seconda della prova, si deve rispondere ad alcune domande, completare inserendo degli appunti e associare le descrizioni corrette.
  • La prova di Speaking dura in media 14 minuti, si compone di quattro test, due dei quali si svolgono in coppia. Il primo esercizio è un’intervista da parte dell’esaminatore, le due prove successive sono quelle da svolgere con un altro candidato e prevedono la conversazione su alcune immagini e su un determinato tema. Infine, si deve tenere una discussione argomentativa sulla tematica della prova precedente.

Un altro modo per conseguire una certificazione di livello b2 è quello di conseguire un certo punteggio nello IELTS. Lo IELTS è l’International English Language Testing System e mira a valutare la conoscenza dell’inglese internazionale, non focalizzandosi su quello prettamente britannico. Questo test è coordinato dall’Università di Cambridge, dal British Council e dall’Australian Government Department of Education and Training. Si può scegliere tra due tipologie di IELTS, quello Academic e il General Training: mentre la struttura è la medesima, cambiano i contenuti.

Lo IELTS Academic è solitamente necessario agli studenti internazioni di università o istituti in lingua inglese, pertanto il test prevede quesiti a stampo accademico. Il General Training, invece, è spesso richiesto per applicare a visti o posizioni lavorative in nazioni di lingua inglese. Le tematiche del test sono incentrate, quindi, sulla vita reale. L’esame IELTS è strutturato in quattro prove: Listening, Reading, Writing e Speaking.

  • La parte di Listening è uguale sia per lo IELTS Academic che General Training. La durata del test è di circa 30 minuti, durante i quali vengono fatti ascoltare alcuni dialoghi sulle tematiche più disparate e il candidato deve riportare alcuni dati sulla scheda delle risposte.
  • L’esercitazione di Reading prevede la lettura di alcuni brani e la risposta ad alcuni quesiti e completamento di frasi, schemi e riassunti. Il test dura 60 minuti e il contenuto è differente a seconda che si tratti di un esame di IELTS Academic oppure di General Training. Nello IELTS Academic i testi toccano temi di tipo scientifico e storico-culturali, mentre nel General Training si trovano messaggi pubblicitari e articoli commerciali.
  • Nella prova di Writing è richiesta la redazione di due testi (task) in un tempo di 60 minuti. Per lo IELTS Academic la prima prova consiste nel redigere un determinato schema richiesto. La seconda, invece, è una scrittura argomentativa di un testo su precise tematiche che possono essere scientifiche, storiche o culturali. Per lo IELTS General Training il primo esercizio è la redazione di una lettera formale o informale, mentre il secondo è un testo argomentativo ma dal contenuto meno tecnico rispetto a quello dello IELTS Academic.
  • L’esame di Speaking ha una durata di 11-15 minuti. Il candidato viene valutato a seconda dell’abilità di conversazione ma anche sulla qualità del lessico, della pronuncia nonchè della sicurezza e rapidità nelle risposte ai quesiti. La prima parte della prova consiste nel rispondere alle domande poste dall’esaminatore, che vertono solitamente sulla propria persona ma anche su tematiche d’attualità, sociali e politiche.
  • Successivamente, viene proposta la lettura di un breve testo sul quale si dovrà poi esporre una risposta argomentativa.
  • L’esame IELTS è lo stesso a prescindere dal livello che si vuole ottenere, è il punteggio ottenuto a classificare il candidato. Nel caso del livello b2, è necessario ottenere un punteggio compreso tra 5 e 6.5 su un totale di 9.
    Il terzo modo per ottenere una certificazione internazionale di livello b2 è quello di conseguire una votazione compresa tra 46 e 93 nel TOEFL, ossia il Test of English as a Foreign Language, diretto dall’Educational Testing Service.
  • Con il TOEFL viene valutata la conoscenza dell’inglese accademico con una maggior vicinanza all’inglese americano, senza comunque escludere quello britannico. Il test è strutturato su quattro aree: Reading, Listening, Writing e Speaking. A differenza degli altri esami, nel TOEFL tutte le prove vertono sullo stesso argomento.
  • L’esercitazione di Reading ha una durata tra i 60 e gli 80 minuti, durante i quali bisogna leggere tre testi e rispondere a 56 domande.
  • Nella prova di Listening, che dura 60 minuti, dopo aver ascoltato sei brani si deve rispondere a 34 domande.
  • L’esame di Speaking ha una durata di 20 minuti e consiste nel rispondere a 6 quesiti, alcuni sono personali, altri si riferiscono ad alcuni passaggi che vengono fatti leggere ed ascoltare.
  • Nell’esercizio di Writing si devono redigere due brani in 50 minuti. Il primo testo deve contenere la propria opinione personale relativa a un determinato tema, il secondo invece deve essere scritto dopo aver letto e ascoltato due testi.