Il digital marketing in Europa e in Italia

master-digital-marketing_800x532

Il Digital marketing in Europa e in Italia rappresenta una nuova frontiera della pubblicità.
La sua principale caratteristica è quella di evolversi quotidianamente, presentando strumenti nuovi, interattivi e creativi.

Per far fronte a questa continua evoluzione sono numerosi i corsi di formazione che stanno nascendo, sempre più focalizzati alla formazione di Digital Manager competitivi che possono affrontare il tema con un approccio tecnico e strategico d’avanguardia.

Il master Unicusano in Digital Marketing va proprio in questa direzione, offrendo un piano didattico studiato ad hoc per le esigenze del mercato digital attuale, in crescita inarrestabile e fonte di numerose opportunità.

Il Mercato del Digital Marketing

I dati del Global Digital 2018 ci dicono che nel mondo le persone connesse sono oltre 4 miliardi, più della metà della popolazione mondiale e 2,1 miliardi di utenti occupano le piattaforme Social di Facebook ed Instagram. L’Europa ha il primato per il maggior tasso di diffusione di Internet con il 90%, superando addirittura gli Stati Uniti e raggiungendo picchi del 94% in Nord Europa.

In Italia gli utenti online, su una popolazione di quasi 60milioni di abitanti, sono 43 milioni e 30 milioni utilizzano i social sia da mobile sia da desktop. Di fronte a questi indici, capite bene che investire in pubblicità digitale è una scelta obbligata, perché abbiamo a disposizione una fetta grandissima della popolazione che ogni giorno osserva i messaggi che passano dalla rete e decide di acquistare prodotti e servizi seguendo le opinioni del web.

Dominio del Mobile

Negli ultimi due anni il dominio degli smartphone è sempre più assoluto, sia per una maggiore diffusione dello strumento, che in Europa si attesta intorno al 90% della popolazione, sia per la tecnologia migliorata e l’inserimento di alcuni strumenti di marketing ottimizzati per il mobile.

La principale attività di chi possiede lo smartphone è quella di controllare i social (52%) ed il 26% lo utilizza per fare ricerche. Essere presenti su queste piattaforme in maniera consapevole, utilizzando una strategia mirata e avvalendosi di competenze specifiche, è un grandissimo vantaggio per l’azienda e rappresenta un’occasione perfetta per farsi notare, sia sul mercato italiano sia su quello europeo.

L’E-Commerce

L’e-commerce è un ulteriore aspetto su cui lavorare. In Europa il 68% degli utenti acquista online per un valore di mercato totale di 602 milioni di euro ed in Italia il 43% con un fatturato di 35 miliardi di euro. Anche se le statistiche non sono a favore del nostro paese, gli acquisti online stanno crescendo con costanza ed in maniera più netta rispetto ad altre nazioni.

I rallentamenti in Italia spesso sono dovuti anche a mancanza di possibilità di acquistare dalle nostre aziende e da problemi di rete. Le preferenze sono diverse rispetto all’Europa: in Italia si acquistano in rete servizi e prodotti relativi al turismo e al tempo libero, mentre in Europa è più forte il mercato della moda e dell’elettronica.

Bisogna tuttavia rilevare che anche nei casi in cui non si procede all’acquisto, fondamentale è la ricerca online per le informazioni e le opinioni. Fornire dunque informazioni esaustive sui propri prodotti e curare la brand reputation è un’azione fondamentale per le imprese e si può fare solo facendo riferimento a figure professionali in grado di realizzare una strategia comunicativa sul web efficace.