Società

Società

Tutela della persona e del malato nella Comunità Europea

Lo Stato italiano rispetto ad altri paesi della Comunità Europea ha indubbiamente un senso del risarcimento della persona in caso di errori compiuti dai sanitari nettamente maggiore e a forte tutela dei cittadini. Andando ad analizzare singolarmente i vari paesi della Comunica Europea in cui il paziente è stato leso da un errore sanitario ed ha poi ricevuto un risarcimento ci accorgiamo subito delle differenze….

cosa serve per aprire una sala slot Società

Cosa serve per aprire una sala slot: normative in vigore

Aprire una sala slot potrebbe rivelarsi un business decisamente produttivo e redditizio per l’imprenditore che si cimenta in quest’attività. Ma cosa serve per avviarla? In Italia il gioco d’azzardo è legale, ma soltanto se si rispetta la normativa in vigore. Durante l’apertura di una sala slot va valutata accuratamente la dimensione del locale. Ci saranno soltanto delle slot machine? Allora 50 metri quadrati saranno più…

valutazione impatto ambientale Società

Valutazione impatto ambientale: che cos’è e a cosa serve

La VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) è una procedura di natura tecnico e amministrativa, con lo scopo di individuare l’affidabilità ma soprattutto la garanzia che un progetto edile sia effettivamente sicuro sia per la salute dei cittadini che per l’ambiente. Indipendentemente da quel che è sancito dal Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006, la cui inosservanza di tali norme per tutelare i cittadini e…

noleggio aziendale targa bulgara Società

Noleggio aziendale a lungo termine con targa bulgara: come funziona

Il noleggio aziendale a lungo termine con targa bulgara è una delle possibilità di poter locare un veicolo e poter risparmiare rispetto all’acquisto. Ma come funziona con esattezza? Si può circolare in Italia anche senza immatricolare il mezzo nel nostro Bel Paese? Premesso che il funzionamento è identico al sistema regolamentato dal NLT italiano, anche le società estere e con targa bulgara, concordano un canone…

certificato idoneità alloggiativa Società

Certificato di idoneità alloggiativa: a cosa serve, da chi viene rilasciato e fac simile da compilare

Perché si parla di certificato di idoneità alloggiativa e che cos’è? In breve, è un documento che attesta l’effettiva presenza abitativa in un determinato comune italiano. A richiederlo sono i cittadini stranieri ma che hanno deciso di vivere in Italia, luogo in cui svolgono i suoi affari ed interessi. In parole semplici, oltre ad aver visto che cos’è in termini di legge, ecco a cosa…

associazione sportiva dilettantisticatisct Società

Finanziamenti a fondo perduto fruibili dalle associazioni sportive dilettantistiche

Per via della pandemia da Covid-19, lo Stato italiano ha proposto dei finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche, anche note sotto la sigla ASD. Chiaramente, vi sono diverse possibilità per ottenere dei contributi al fine di aiutare questa tipologia di società. Secondo un articolo recitato dalla normativa italiana, per le ASD è previsto un sussidio di ben 40 milioni di euro destinati per…

lavoro estero si ha diritto alla naspi Società

Lavoro all’estero: si ha comunque diritto alla naspi?

Con un lavoro all’estero si ha comunque il diritto alla Naspi. Per mantenerla, però, è necessario: iscriversi in Italia o nel Paese estero come richiedente lavoro; rimanere a disposizione degli uffici del Paese estero per 4 settimane (se il Paese è UE); sottoporsi ai controlli e alle condizioni del Paese estero. Se il Paese non è UE e non è convenzionato con l’Italia per la…

Società

Gioco d’azzardo ed UE: quando una legge comune? 

Il tema del gioco d’azzardo, sempre in bilico fra concessione e patologia, da sempre infiamma anche il dibattito europeo. Il problema del gioco d’azzardo infatti non è certo solo italiano, anzi: anche altri Stati europei lo affrontano. La Commissione Europea, in proposito, ha stabilito che ogni Stato UE è competente per disciplinare il gioco d’azzardo rispettando la normativa europea sulla libertà d’impresa ma anche quella…

Società

Al 2021 la scadenza per la stabilizzazione dei precari in tutte le P.A.

Il decreto mille proroghe stabilisce la riapertura dei termini per la stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Entro la fine dell’anno 2021 le amministrazioni pubbliche dovranno procedere a stabilizzare i lavoratori precari dipendenti da quelle amministrazioni che hanno ancora un contratto a tempo determinato.  I contratti di lavoro a tempo determinato non possono più essere reiterati per le stesse mansioni e per gli stessi soggetti….

Società

Il risarcimento del danno per il tuo lavoro svolto come precario nelle P.A.

Non tutti sanno che i lavoratori a tempo determinato precario, che non sono ancora stati inseriti nei piani di stabilizzazione della Legge Madia, possono fare ricorso per la stabilizzazione del contratto di lavoro precario a tempo determinato alla propria amministrazione pubblica di appartenenza. Ma oltre a questo, c’è un ulteriore forma di garanzia nei loro confronti. I lavoratori precari possono anche ottenere: il risarcimento del…

Società

La questione irrisolta dei ricercatori universitari precari di tipo A/B

Resta ancora una questione irrisolta quella dei Ricercatori Precari delle Università che prestano servizio come cosiddetti RTDA/B. Il Governo ha allo studio la riforma del reclutamento nelle università e alla carriera accademica, che interessa i ricercatori a tempo determinato. Parallelamente gli stessi ricercatori hanno dato luogo da tempo a forme di protesta e gruppi di proposta per ottenere anche loro la stabilizzazione e il diritto…

Società

Scade il termine per aderire al ricorso per la stabilizzazione dei precari

La Legge Madia ha imposto alle amministrazioni pubbliche di non far più ricorso all’utilizzo e alla reiterazione dei contratti di lavoro a tempo determinato. Per i  dipendenti di amministrazioni pubbliche titolari di contratti a tempo determinato è tempo di agire con il ricorso per la stabilizzazione dei precari e dei lavoratori a tempo determinato Se non hai ancora un contratto di lavoro a tempo indeterminato…