Società

certificato idoneità alloggiativa Società

Certificato di idoneità alloggiativa: a cosa serve, da chi viene rilasciato e fac simile da compilare

Perché si parla di certificato di idoneità alloggiativa e che cos’è? In breve, è un documento che attesta l’effettiva presenza abitativa in un determinato comune italiano. A richiederlo sono i cittadini stranieri ma che hanno deciso di vivere in Italia, luogo in cui svolgono i suoi affari ed interessi. In parole semplici, oltre ad aver visto che cos’è in termini di legge, ecco a cosa…

associazione sportiva dilettantisticatisct Società

Finanziamenti a fondo perduto fruibili dalle associazioni sportive dilettantistiche

Per via della pandemia da Covid-19, lo Stato italiano ha proposto dei finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche, anche note sotto la sigla ASD. Chiaramente, vi sono diverse possibilità per ottenere dei contributi al fine di aiutare questa tipologia di società. Secondo un articolo recitato dalla normativa italiana, per le ASD è previsto un sussidio di ben 40 milioni di euro destinati per…

lavoro estero si ha diritto alla naspi Società

Lavoro all’estero: si ha comunque diritto alla naspi?

Con un lavoro all’estero si ha comunque il diritto alla Naspi. Per mantenerla, però, è necessario: iscriversi in Italia o nel Paese estero come richiedente lavoro; rimanere a disposizione degli uffici del Paese estero per 4 settimane (se il Paese è UE); sottoporsi ai controlli e alle condizioni del Paese estero. Se il Paese non è UE e non è convenzionato con l’Italia per la…

Società

Gioco d’azzardo ed UE: quando una legge comune? 

Il tema del gioco d’azzardo, sempre in bilico fra concessione e patologia, da sempre infiamma anche il dibattito europeo. Il problema del gioco d’azzardo infatti non è certo solo italiano, anzi: anche altri Stati europei lo affrontano. La Commissione Europea, in proposito, ha stabilito che ogni Stato UE è competente per disciplinare il gioco d’azzardo rispettando la normativa europea sulla libertà d’impresa ma anche quella…

Società

Al 2021 la scadenza per la stabilizzazione dei precari in tutte le P.A.

Il decreto mille proroghe stabilisce la riapertura dei termini per la stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Entro la fine dell’anno 2021 le amministrazioni pubbliche dovranno procedere a stabilizzare i lavoratori precari dipendenti da quelle amministrazioni che hanno ancora un contratto a tempo determinato.  I contratti di lavoro a tempo determinato non possono più essere reiterati per le stesse mansioni e per gli stessi soggetti….

Società

Il risarcimento del danno per il tuo lavoro svolto come precario nelle P.A.

Non tutti sanno che i lavoratori a tempo determinato precario, che non sono ancora stati inseriti nei piani di stabilizzazione della Legge Madia, possono fare ricorso per la stabilizzazione del contratto di lavoro precario a tempo determinato alla propria amministrazione pubblica di appartenenza. Ma oltre a questo, c’è un ulteriore forma di garanzia nei loro confronti. I lavoratori precari possono anche ottenere: il risarcimento del…

Società

La questione irrisolta dei ricercatori universitari precari di tipo A/B

Resta ancora una questione irrisolta quella dei Ricercatori Precari delle Università che prestano servizio come cosiddetti RTDA/B. Il Governo ha allo studio la riforma del reclutamento nelle università e alla carriera accademica, che interessa i ricercatori a tempo determinato. Parallelamente gli stessi ricercatori hanno dato luogo da tempo a forme di protesta e gruppi di proposta per ottenere anche loro la stabilizzazione e il diritto…

Società

Scade il termine per aderire al ricorso per la stabilizzazione dei precari

La Legge Madia ha imposto alle amministrazioni pubbliche di non far più ricorso all’utilizzo e alla reiterazione dei contratti di lavoro a tempo determinato. Per i  dipendenti di amministrazioni pubbliche titolari di contratti a tempo determinato è tempo di agire con il ricorso per la stabilizzazione dei precari e dei lavoratori a tempo determinato Se non hai ancora un contratto di lavoro a tempo indeterminato…

Società

Diretta streaming su YouTube per promozione di aziende in Europa

YouTube rappresenta una delle scelte più affidabili per quei casi in cui un’azienda debba proporre prodotti e macchinari in un periodo storico in cui gli eventi fieristici internazionali saranno ridimensionati pesantemente a causa dell’emergenza sanitaria. Vediamo in questo articolo i vantaggi di una diretta streaming sul canale Youtube aziendale, quali strumenti impiegare e come utilizzare la diretta su Youtube per trasmettere una presentazione aziendale Streaming…

dispositivi-antiabbandono Società

Breve guida ai dispositivi anti-abbandono

I fatti di cronaca avvenuti in Italia ed all’estero negli ultimi anni ci hanno aperto gli occhi su un fenomeno drammatico: l’abbandono dei bambini in macchina, che spesso risulta fatale per i piccoli. Dimenticanze, burn-out, eccessivo stress e vuoti di memoria sono fra le cause principali che fanno sì che un genitore si dimentichi il figlio nella sua macchina, con conseguenze talora anche drammatiche. Secondo…

Utilizzo della cannabis in Italia_italiaue_it_800x600 Società

Utilizzo della cannabis in Italia, tra legislazione e controversie

La cannabis light è stata legalizzata dalla legge 242/2016. Tuttavia, non mancano delle gravose controversie in merito. La legalizzazione della cannabis light in Italia: la legge 242 del 2016 Nel 2016 si è verificata una vera e propria rivoluzione per ciò che concerne il mondo della cannabis: grazie alla legge 242 dello stesso anno, infatti, è stata legalizzata la sua coltivazione, produzione e trasformazione su…

Società

Questori della Camera dei Deputati: Funzioni e Importanza

Quando inizia una legislatura, ritornano al centro dell’attenzione le funzioni e i compiti delle figure che operano in Parlamento, e di come l’assemblea parlamentare e formata e si struttura. E’ vero però che i ruoli sono moltissimi, e le funzioni del personale dell’gruppo parlamentare, collaboratori, commissioni di controllo e quant’altro non sono di dominio pubblico, e non tutti conoscono quante persone e quali operano all’interno…