Questori della Camera dei Deputati: Funzioni e Importanza

Quando inizia una legislatura, ritornano al centro dell’attenzione le funzioni e i compiti delle figure che operano in Parlamento, e di come l’assemblea parlamentare e formata e si struttura.

E’ vero però che i ruoli sono moltissimi, e le funzioni del personale dell’gruppo parlamentare, collaboratori, commissioni di controllo e quant’altro non sono di dominio pubblico, e non tutti conoscono quante persone e quali operano all’interno dell’emiciclo.

Recentemente si parla della reintroduzione dell’educazione civica a scuola, e forse con l’inizio di nuovo di questo percorso di formazione scolastica si potrà riportare a conoscenza i ragazzi, ed i futuri cittadini chiave, delle funzioni e dei ruoli agenti in parlamento.

Una delle figure importanti all’interno del Parlamento italiano è quella del questore. Il questore è una figura che opera negli uffici di Presidenza della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

E’ una sorta di Consiglio di Amministrazione interno all’organismo parlamentare che decide le spese e elabora annualmente il progetto di bilancio interno.

I partiti che hanno elementi di partito all’interno del collegio dei questori svolgono sicuramente un ruolo chiave nel processo decisionale che guida le attività delle due aree parlamentari.

Per quanto riguarda il collegio dei questori della Camera dei Deputati, Fratelli d’Italia ha come rappresentante l’Onorevole Edmondo Cirielli, parlamentare di lungo corso, ex Carabiniere, e promotore di una legge denominata attualmente Ex-Cirielli, che trattò di modifiche al codice penale relative ad attenuanti generiche, recidiva, giudizio di comparazione di circostanze di reato per i recidivi, prescrizione di reati e usura. La legge è stata pubblicata nel Dicembre del 2005. La legge è chiamata ex-Cirielli perché le modifiche apportate dall’assemblea parlamentare non vennero condivise dal Cirielli, che ha richiesto di rimuovere il suo nome dal decreto legge.

Come scritto poco sopra, tra le funzioni dei questori della camera una importante è la stesura del progetto di bilancio. Il bilancio viene esaminato dai membri dell’ufficio di presidenza, e successivamente viene passato all’esame dell’aula parlamentare.

Un’altra funzione, oltre quella di sovrintendere all’assemblea parlamentare stessa, i questori vigilano della buona condotta e dell’andamento corretto delle attività del Parlamento, e controllano che le norme e le direttive del Presidente non vengano violate.

Una sorta di effettiva Polizia Parlamentare, poiché la forza pubblica non può operare nelle sedi del Parlamento. Quindi fungono da sostituti veri e propri della forza pubblica, per controllare e mantenere l’ordine e la sicurezza all’interno delle aule del nostro Governo. In caso di contrasti accesi, e comportamenti errati fuori dalle norme dei membri del parlamento, i questori ordinano ai commessi di espellere i membri che violano le norme di comportamento. Si occupano poi anche successivamente di determinare le opportune sanzioni in caso di atteggiamenti fuori dalle regole.