Unione Europea

studenti Unione Europea

Bando Erasmus 2022/23: come partecipare

Moltissimi studenti universitari affrontano un percorso di studi che ormai la crescente globalizzazione ha reso sempre più internazionale. Non è infatti detto che al termine del ciclo di laurea si debba per forza trovare impiego in Italia e proprio per questo motivo un percorso Erasmus è fortemente consigliato a tutti gli studenti che desiderano provare a intraprendere carriera all’estero o per coloro che desiderano fare…

denuncia al mediatore europeo Unione Europea

Mediatore europeo: Chi è? Che cosa fa?

Che mansioni svolge il mediatore europeo?  Come viene scelto? Come segnalare presunti casi di abuso di potere da parte delle Istituzioni Europee? La figura del mediatore europeo è stata istituita nel 1992 a Maastricht dal Trattato sull’UE. Si tratta della carica istituzionale abilitata a ricevere da qualsiasi cittadino europeo denunce riguardanti casi di cattiva amministrazione delle amministrazioni pubbliche UE, fatta eccezione per il Tribunale di…

commissione europea Unione Europea

La Commissione Europea

La Commissione europea è un’istituzione che svolge un ruolo centrale nell’ambito dell’Unione europea. La sua storia inizia nel 1967 a seguito del Trattato di Fusione (1965) firmato a Bruxelles che unificò la struttura organizzativa degli allora tre esecutivi esistenti a livello europeo (Commissione della CEE, Alta autorità della CECA e Commissione dell’Euratom). Storia ed organizzazione della Commissione europea Ogni Stato membro possiede un suo rappresentante…

consiglio europeo Unione Europea

Il Consiglio Europeo

Il Consiglio europeo è un’assemblea presieduta dal Presidente del Consiglio europeo e formata dai leader dei Paesi membri dell’Unione, cui si aggiunge anche l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Storia ed organizzazione del Consiglio europeo Questa assemblea venne istituita nel 1974 ed all’inizio si trattava semplicemente di una riunione informale dei leader politici degli stati membri. In breve tempo, tuttavia, emerse…

bandiere italia e unione europea Società

L’Italia nell’Unione Europea

L’Italia è uno dei Paesi fondatori dell’attuale Unione Europea e, più precisamente, della Comunità Economica Europea (CEE) che venne istituita con il trattato di Roma del 25 marzo 1957. Italia ed Europa: una lunga storia Questo trattato venne firmato da sei Paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e naturalmente Italia, e venne posto sulle basi di un precedente accordo economico del 1951, ovvero il Trattato…

corte dei conti europea Economia e Finanza

La Corte dei Conti Europea

La Corte dei Conti europea è un organo comunitario che si occupa della gestione finanziaria dell’Unione mediante l’esame di tutte le voci di entrata ed uscita. Storia della Corte dei Conti La Corte venne istituita nel 1975 con la firma del Trattato di Bruxelles, ed iniziò a svolgere le sue funzioni nel 1977; sin dalla sua fondazione la Corte dei Conti ha sede a Lussemburgo….

strasburgo veduta del parlamento europeo Unione Europea

Il Parlamento Europeo

Il Parlamento europeo è una istituzione centrale nel funzionamento dell’Unione Europea, ed attualmente è formato da membri eletti direttamente dai cittadini degli stati membri mediante elezioni a suffragio universale diretto. Storia ed organizzazione del Parlamento europeo Il primo Parlamento eletto mediante questo sistema risale al 1979 e contava allora solo 410 deputati. Con il progressivo allargamento dell’Unione Europea anche il numero di deputati venne via via incrementato,…

sede rappresentanza italiana in europa Società

Ruolo del Rappresentante Permanente

La struttura della Rappresentanza Permanente è un organo che si colloca come importante intermediario fra le autorità dello Stato italiano e le diverse istituzioni dell’Unione Europeacome la Commissione Europea ed il Parlamento Europeo. La Rappresentanza Permanente e le sue attività Il suo ruolo, oltre a quello di mettere in relazione le diverse autorità nazionali e sovranazionali, è anche quello di condurre negoziati in sede del Consiglio dell’Unione…

comitato economico sociale europeo Economia e Finanza

Comitato Economico e Sociale Europeo

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) è un organo consultivo la cui istituzione risale al 1957 quando venne firmato il Trattato di Roma. L’idea alla base del CESE era, e tuttora è, quella di contare su un forum di discussione qualificato riguardante le questioni del mercato unico e della legislazione comunitaria. Storia e funzionamento del Comitato Economico e Sociale Europeo Attualmente il CESE è…

comitato regioni ue Unione Europea

Comitato delle Regioni

Il Comitato delle Regioni (CdR) è un’assemblea politica che riunisce e promuove il dialogo fra gli enti regionali e locali presenti nei Paesi dell’Unione Europea. Scopo di questa assemblea è contribuire all’elaborazione di proposte legislative e politiche a livello comunitario che siano in accordo con le esigenze locali e regionali. L’organizzazione del Comitato delle Regioni A conferma della grande attenzione che l’UE riserva alle piccole realtà del…

banca centrale europea Economia e Finanza

La Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) si occupa dell’attuazione della politica monetaria dell’Unione Europea e venne istituita il 1° giugno del 1998; la sua sede si trova in Germania, a Francoforte sul Meno. Storia e funzionamento della Banca Centrale Europea Il presidente della Banca Centrale Europea in carica dal 2003 e sino all’ottobre 2011 è il francese Jean-Claude Trichet, mentre dal 1° novembre 2011 la presidenza spetta all’italiano Mario…

corte di giustizia europea Unione Europea

La Corte di Giustizia

La Corte di Giustizia è un organo giurisdizionale che accompagna sin dal 1951 – seppur con nomi diversi – la storia dell’Unione europea. È solo con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre 2009, che prese tuttavia forma l’attuale Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE). Storia ed organizzazione della Corte di Giustizia Ciascun Paese membro nomina un proprio giudice presso la Corte di giustizia,…