La Banca Centrale Europea

banca centrale europea

La Banca Centrale Europea (BCE) si occupa dell’attuazione della politica monetaria dell’Unione Europea e venne istituita il 1° giugno del 1998; la sua sede si trova in Germania, a Francoforte sul Meno.

Storia e funzionamento della Banca Centrale Europea

Il presidente della Banca Centrale Europea in carica dal 2003 e sino all’ottobre 2011 è il francese Jean-Claude Trichet, mentre dal 1° novembre 2011 la presidenza spetta all’italiano Mario Draghi. La BCE, insieme alle 27 banche centrali nazionali degli Stati membri dell’Unione, forma il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Questo sistema riunisce tutti i Paesi che aderiscono all’UE, non solo quelli dell’eurozona: il ruolo decisionale è tuttavia riservato alle 17 banche centrali nazionali dei Paesi che aderiscono all’euro, che insieme alla BCE prendono il nome di Eurosistema (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e, naturalmente, Italia). La BCE appartiene alle cosiddette ‘istituzioni primarie’ dell’Unione Europea.

Le competenze e le attività della Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea si occupa del controllo dell’andamento dei prezzi e dell’inflazione nella zona euro mediante l’attuazione di politiche economiche e valutarie; questa istituzione fissa tra l’altro i tassi di riferimento (sia breve termine che di medio e lungo periodo) per la zona euro e svolge un costante controllo sulla massa monetaria. Gli obiettivi primari della BCE sono innanzitutto il mantenimento della stabilità del sistema finanziario europeo, mediante un sistema di controllo preciso e capillare che riguarda sia i mercati finanziari che le istituzioni economiche.

La BCE si occupa inoltre del monitoraggio e del mantenimento della stabilità dei prezzi con particolare riferimento ai Paesi che aderiscono all’euro, gestendo le riserve in valuta estera presenti nell’eurozona e provvedendo alla vendita o all’acquisto qualora si rendesse necessario il riequilibrio dei tassi di cambio. Fra gli altri compiti della Banca Centrale Europea vi è l’accertamento del fatto che le autorità dei Paesi membri svolgano un regolare controllo sui mercati e sulle istituzioni finanziarie nazionali, e che provvedano ad un corretto funzionamento dei sistemi di pagamento. La BCE inoltre autorizza le banche nazionali all’emissione di banconote in euro.