La Commissione europea è un’istituzione che svolge un ruolo centrale nell’ambito dell’Unione europea. La sua storia inizia nel 1967 a seguito del Trattato di Fusione (1965) firmato a Bruxelles che unificò la struttura organizzativa degli allora tre esecutivi esistenti a livello europeo (Commissione della CEE, Alta autorità della CECA e Commissione dell’Euratom).
Storia ed organizzazione della Commissione europea
Ogni Stato membro possiede un suo rappresentante presso la Commissione, che viene eletto dal Consiglio europeo in accordo con il suo Presidente. Attualmente sono presenti 27 commissari il cui mandato dura cinque anni; ognuno di essi viene incaricato di responsabilità nell’ambito di diversi settori della politica comunitaria. Attualmente il Presidente della Commissione europea, al suo secondo mandato, è il portoghese José Manuel Durão Barroso che rimarrà in carica sino al 2014; la prima Commissione Barroso svolse la sua attività nel periodo compreso fra il 2004 ed il 2010. Il Presidente della Commissione è affiancato nelle sue attività da un Primo Vice-Presidente, che attualmente è la britannica Catherine Margaret Ashton, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. In aggiunta sono nominati sei vicepresidenti, fra i quali l’italiano Antonio Tajani.
I poteri e le attività della Commissione europea
L’attività principale della Commissione europea è quella di rappresentare ed al tempo stesso tutelare gli interessi dell’Unione europea nella loro globalità. La Commissione rappresenta una vera e propria guida politica che definisce le nuove proposte in materia di legislazione europea, si occupa della gestione dell’attuazione delle politiche comunitarie e regola l’assegnazione dei finanziamenti economici. La Commissione è inoltre impegnata in attività di rappresentanza dell’Unione Europea sul piano internazionale, e svolge un ruolo di primo piano nella negoziazione e nell’approvazione di accordi economici, commerciali e politici con Paesi extraeuropei.
Insieme alla Corte di Giustizia europea, la Commissione è inoltre incaricata di svolgere una costante vigilanza riguardo all’applicazione delle leggi in ambito europeo. La Commissione è infatti definita come “custode dei trattati” ed è di sua pertinenza il controllo sull’applicazione del diritto in ciascun Paese membro.
La Commissione lavora su base quotidiana grazie al suo staff formato da professionisti organizzati in apposite strutture, le Direzioni Generali (DG).