Secondo alcuni dati emersi da un celebre articolo, molto gettonato tra gli specialisti del settore, dell’European Psychologist, solamente 12 paesi su 17 in Europa tutelano il titolo di psicologo (considerando anche la Gran Bretagna) e lo svolgimento di questa attività professionale viene regolamentato dai rispettivi Ministeri della Salute degli stati di appartenenza.
Diventa ancora più interessante scoprire che tra i 17 paesi presi in considerazione, solamente 3 (Italia, Paesi Bassi e Germania) prevedono che la psicoterapia sia una specializzazione esclusiva per medici e psicologi, mentre in altri 4 possono accedervi diverse figure professionali dell’ambito sociale e sanitario.
Notiamo così che, a differenza dell’Italia, la professione dello psicoterapeuta non è regolamentata allo stesso modo della psicologia.
Resta inteso che per tutti i paesi è necessario essere laureati per poter accedere alla professione, ma notiamo alcune differenze.
Partiamo dicendo che la professione dello psicologo è per tutti i paesi una professione sanitaria, ma alcuni specificano che è oggetto di legge solamente la psicologia clinica.
Accade però che solamente Italia, Germania e Olanda regolamentano la psicoterapia come una specializzazione successiva al conseguimento della laurea in psicologia.
Per fare maggior chiarezza, nelle prossime righe, vedremo le regolamentazioni di questa disciplina in alcuni paesi dell’Unione Europea e le differenze con l’Italia.
Austria
La legge che regolamenta la professione dello psicologo è nata nel 1990 ed è gestita dal Ministero della Salute e degli affari sociali. Uno psicologo che vuole praticare nell’ambito sanitario deve essere iscritto all’Albo Nazionale, dopo aver svolto 1400 ore di tirocinio ed aver conseguito il diploma di laurea in psicologia.
La psicoterapia può essere praticata da più professioni (che richiedono comunque un titolo di laurea) e necessita di due anni di studi e di 1900 ore di formazione presso enti accreditati.
Belgio
In Belgio la situazione è differente. La legge risale al 1993 e la professione viene regolamentata dal Ministero delle professioni indipendenti. Al contrario del nostro Paese, però, la professione dello psicoterapeuta non è regolamentata e non è previsto alcun codice etico e deontologico.
Francia
Qui il titolo di psicologo è regolarmente riconosciuto dalla legge e si ottiene con un diploma di laurea attraverso un corso di studi della durata di 5 anni. Per esercitare è necessario, inoltre, iscriversi alle liste dipartimentali ufficiali.
È presente dal 2004 una legge che regolamenta la professione dello psicoterapeuta, senza però includere alcun crisma legato all’etica o alla pratica. Accade così che psicologi, psicoanalisti e psichiatri possono avere il riconoscimento come psicoterapeuti senza alcun vincolo di formazione supplementare.
Germania
Il titolo di psicologo viene riconosciuto attraverso il diploma di laurea conseguito dopo 5 anni di università. Non esistono però leggi che regolamentano questa professione sotto l’aspetto etico e pratico.
Al contrario, tramite una legge del 1992, viene normato il titolo di psicoterapeuta. L’autorizzazione per l’esercizio della disciplina è regolamentata dalle associazioni mediche provinciali e regionali.
Per avere dettagli aggiuntivi e conoscer a regolamentazione dei paesi che non abbiamo selezionato per il nostro articolo, vi consigliamo di visitare questa pagina.
Italia
Arriviamo così al nostro Paese. Qui lo psicologo può esercitare solamente dopo aver conseguito il diploma di laurea di 5 anni all’università e può accedere alla professione solamente dopo essersi registrato presso il Ministero della Salute, che ha il compito di controllare gli aspetti etici.
Di conseguenza, come anticipato all’inizio del nostro articolo, si può conseguire la specializzazione in psicoterapia solamente dopo il diploma di laurea in psicologia.
A tal proposito, per avere maggiori informazioni e dettagli relativi alla regolamentazione italiana, potete visitare il sito web psico.it. Al suo interno troverete anche moltissimi approfondimenti relativi ai temi più discussi nel settore della psicologia, della psicoterapia e della psichiatria.